Introduzione Servizi Telematici

Questa raccolta comprende i principali SERVIZI per l’accesso al PROCESSO TELEMATICO. Il loro utilizzo consente di risparmiare costi di studio e tempi di attesa presso gli Uffici, ottimizzando anche le risorze organizzative delle cancellerie.

 – il pubblico (cittadini, segretarie, operatori esterni) può consultare le informazioni essenziali del processo, rese in forma anonima mediante il possesso del n. di R.G., mediante il PORTALE DEI SERVIZI TELEMATICI;

– gli Avvocati possono accedere ai loro fascicoli presso il Tribunale Civile ed il Giudice di Pace, ricevere comunicazioni dalle Cancellerie e trasmettere atti mediante:

° DISPOSITIVO DI FIRMA DIGITALE: consente di sottoscrivere atti e autenticarsi per accedere a servizi riservati;

° POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) consente di inviare e ricevere comunicazioni (processuali e non) aventi lo stesso valore della lettera raccomandata AR;

° PUNTO D’ACCESSO (PDA): mediante autenticazione con firma digitale consente di accedere ai fascicoli delle diverse aree processauli civili;

– SERVIZI DEMOGRAFICI mediante autenticazione al punto d’accesso è possibile estrarre informazioni dall’anagrafe cittadina;

– CONSOLLE AVVOCATO è un programma scaricabile dal punto d’accesso ed installabile sul proprio pc per la gestione dei fascicoli informatici dello studio legale e per l’interazione con il processo telematico;

– VADEMECUM INFORMATICO è un documento redatto dalla Commissione Informatica per approfondire le modalità d’utilizzo pratico dei servizi sopra elencati;

– BANCA DATI IPSOA è un utile strumento di consultazione della normativa e della giurisprudenza disciplinare.

Cerca articoli sul sito