Verbale riunione 23 giugno 2006

25 Giugno 2006 News

Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona ___ COMMISSIONE DEONTOLOGIA _______
Convocata dal Coordinatore, la Commissione si è riunita oggi 23 giugno 2006 alle ore 12 presso la sede del Consiglio dell’Ordine in Verona, Piazza dei Signori n. 13. Presenti: il Coordinatore Avv. Danieli, il Segretario Avv. Maria S. Bonanno, gli Avvocati Luigi Pasetto, Cristina Begal, Paolo Bogoni, Maurizio Tolentinati, Adriano Vianini, Luca Venturini. Assenti giustificati: il Presidente Aldo Bulgarelli, gli Avvocati Mauro Regis, Emanuela Pasetto, Alessandro Rigoli, Franco Vinci. Ordine del giorno: Esame e studio delle modifiche al Codice Deontologico Forense – Delib. CNF 26.1.2006. Relazione Avv. Bogoni sugli artt. 23 e 24. All’esito della relazione, già trasmessa via e-mail, la Commissione rileva: 1) L’art.23 appare ora “sganciato” dal 22, con rilevanza autonoma dell’attività giudiziale, dove il dovere di difesa deve essere in ogni caso preminente su quello di colleganza. La Commissione esprime l’auspicio di una futura valorizzazione dell’attività conciliativa dell’avvocato, anche sotto il profilo retributivo (previsione di nuove specifiche voci di tariffa), dove il rapporto di colleganza deve trovare la sua migliore espressione. Si rileva che tanto la competenza nell’attività conciliativa (si pensi agli effetti di essa nelle controversie in materia di diritto di famiglia) quanto il dovere di colleganza, patrimonio deontologico dell’Avvocatura, rappresentano anche elemento distintivo e qualificante rispetto alle prestazioni di assistenza legale offerte da altre categorie concorrenti. Si apprezza ed approva l’ampliamento can IV art.23, che estende l’attività di collaborazione fra difensori ad ogni tipologia di parte processuale. 2) Riportandosi a quanto osservato nelle precedenti riunioni sulla necessità di formazione e aggiornamento degli iscritti, con particolare riferimento alle attività di conciliazione e di parcellazione, la Commissione delibera di avviare un seminario / corso di formazione a cura congiunta delle Commissioni Deontologia e Parcelle, da tenersi nel prossimo autunno previa, ovviamente, autorizzazione del Consiglio e successivo contatto con il Coordinatore della Commissione Parcelle. 3) I Commissari Bogoni, Danieli e Bonanno rinvengono nella novella degli articoli in commento uno spirito di delegittimazione dell’interesse di categoria, che viene sostituito dal generico interesse della collettività anche laddove non dovrebbe potersi intravedere alcun conflitto fra i due (limitazione dell’obbligo di adoperrarsi per il pagamento delle competenze liquidate in favore del difensore d’ufficio di controparte, adempimento dell’incarico di consigliere dell’Ordine nell’interesse “generale” e non più “della collettività professionale, etc..). Sull’avvenuta soppressione del can.III art.23 la Commissione propone il reinserimento della norma, con sostituzione dell’originara voce verbale “adoperarsi” con “far sì che” o “fare presente alla parte”. Non si intravede infatti nel disposto alcun pregiudizio alla difesa, stante l’esecutività della sentenza sul capo di condanna. 4) L’Avv. Luigi Pasetto rileva che le disposizioni in oggetto appaiono in ogni caso troppo dettagliate ed in buona parte prive di ogni possibilità sanzionatoria e ne auspica la semplificazione. La Commissione concorda ma rileva l’origine dell’intero Codice, nato dalla necessità di fornire un orientamento uniforme nel caso specifico ai COA, titolari del potere disciplinare. 5) Si approva l’introduzione del can.VI nell’art.24, sull’obbligo di comunicazione ai COA della costituzione di associazioni e società professionali, con proposta di sostituzione dell’avverbio “eventualmente” con la locuzione “qualora non coincidenti”.
***
A questo punto, esaurita la relazione e le osservazioni della Commissione, da riformularsi unitariamente all’esito delle successive relazioni ed incontri di studio, la Commissione delibera di riconvocarsi per il 14.7.2006, ad ore 12, in questa stessa sede per la relazione successiva dell’Avv. Regis: artt. 28-40, previa verifica della disponibilità del relatore, oggi assente; null’altro avendo a discutere, la seduta viene tolta alle ore 13,15.
Il Coordinatore Avv. GIANNANTONIO DANIELI
Il Segretario
Avv. MARIA S. BONANNO

Cerca articoli sul sito