Verbale Riunione del 31 maggio 2019

10 Giugno 2019 News

Ordine degli Avvocati di Verona
 
COMMISSIONE DEONTOLOGIA
 
Convocata a mezzo e-mail, la Commissione si è riunita oggi, 31 maggio 2019 alle ore
12,00, presso la sede del Consiglio dell’Ordine in Verona, via Teatro Ristori 1.
Presenti: i Consiglieri Paolo Bogoni e Luca Sorpresa, nonché i Componenti Ginetta
Bono, Silvio Brentarolli, Marta Bussola, Valeria Cataldi, Federico Cena, Laura Coato,
Simonetta Favero, Erika Franchetto, Rachele Gonzato, Sabina Mincolelli, Marcello
Morgante, Samantha Rigo, Luigi Sergi, Lorenzo Taddei, Claudia Valentini.
Assenti giustificati: i Consiglieri Sabrina De Santi e Monica Rizzi, nonché i Componenti
Stefania Cappellari, Donatella Cusumano, Antonio Fabian ed Emilia Greco.
 
Ordine del giorno:
1) elezione del Coordinatore ed eventualmente del Segretario
2) programmazione delle attività
3) varie ed eventuali.
 
E’ presente la Presidente Barbara Bissoli che introduce i lavori della Commissione,
evidenziando quali ne siano i ruoli e le funzioni.
In particolare, invita la Commissione ad organizzare un evento formativo alla volta del
prossimo autunno, evento che abbia un ambito tale da consentire ai Colleghi di ricevere
4 crediti formativi e, per gli anni a venire, ad organizzare almeno due eventi, anche in
tema ordinamentale.
Rappresenta di avere di recente partecipato ad un evento organizzato dai giuslavoristi,
avente ad oggetto il tema della “gestione del denaro da parte dell’avvocato” ove, fra i
relatori, figurava il collega Mauro Regis.
Raccomanda dunque che a tali eventi abbiano ad essere coinvolti anche i Componenti del
CDD.
 
1 – ELEZIONE DEL COORDINATORE ED EVENTUALMENTE DEL SEGRETARIO
Rappresentano la propria disponibilità a candidarsi per i ruoli di Coordinatore e di
Segretario Laura Coato e Lorenzo Taddei.
La Commissione accoglie con favore le disponibilità da entrambi manifestate e li elegge
all’unanimità, ringranziandoli.
Vengono dunque nominati Coordinatore Laura Coato e Segretario Lorenzo Taddei, che
assumono la conduzione dei lavori odierni.
Si dà atto che Paolo Bogoni prosegue nella verbalizzazione.
 
2 – PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ
Luigi Sergi segnala come meritevoli di trattazione i temi della pubblicità, dell’esercizio
della professione presso la propria abitazione e della associazione di fatto, anche con altri
professionisti.
Valeria Cataldi enuclea invece, quale argomento di interesse, quello della interruzione
trattative; suggerisce poi di non trascurare anche l’organizzazione di seminari seriali
della durata di un paio d’ore ciascuno, che consentano una partecipazione più agevole ed
una maggiore fruibilità da parte dei colleghi.
Luigi Sergi suggerisce la possibilità di strutturare anche eventi nella forma della
trattazione di “cases”, suddividendo i partecipanti in gruppi che li analizzino per poi
confrontarsi.
Laura Coato ritiene di interesse il tema della interruzione delle trattative, da analizzare
anche in riferimento alla corrispondenza scambiata, evidenziando anche il problema
dell’abuso della clausola di riservatezza ed il caso delle e-mail aventi una scadenza nella
consultabilità ed una inibizione alla stampa (funzione presente in gmail).
Ne scaturisce una discussione tra i presenti sul punto, con enucleazione di varie
casistiche che, oltretutto, ingenerano più di una difficoltà nello svolgimento dell’attività
professionale sia nei rapporti tra colleghi che nei confronti degli assistiti.
Marta Bussola suggerisce di procedere individuando i temi da trattare nel convegno e
quindi di suddividere la Commissione in altrettanti gruppi di lavoro; evidenzia anche il
tema della pubblicità e delle e-mail e/o delle pagine telematiche contenenti
sponsorizzazioni.
I temi che raccolgono maggiore interessi tra i presenti sono: corrispondenza riservata,
pubblicità e uso dei social ed esercizio attività nell’abitazione nonché l’uso promiscuo
dei locali (coworking), anche in riferimento al tema dell’accaparramento di clientela,
della incompatibilità e della privacy.
Il dibattito si dipana in ordine alla scelta se organizzare, inizialmente, un unico ed ampio
evento (dunque atto a soddisfare l’obbligo formativo in una unica sessione), ovvero due
eventi di durata inferiore, ossia di 2/3 ore ciascuno (e quindi di frequentazione più
semplice).
3
Viene accordata preferenza, quale prima iniziativa, alla organizzazione di un unico
evento che tratti almeno due tematiche.
Conseguentemente vengono costituiti due gruppi di lavoro; uno formato da Paolo
Bogoni, Ginetta Bono, Silvio Brentarolli, Valeria Cataldi, Laura Coato, Simonetta
Favero, Erika Franchetto, Sabina Mincolelli, Marcello Morgante e Claudia Valentini sui
temi della corrispondenza riservata e del rapporto di colleganza; ed un secondo gruppo
di lavoro formato da Luca Sorpresa, Marta Bussola, Federico Cena, Rachele Gonzato,
Samantha Rigo, Luigi Sergie Lorenzo Taddei che si occupi dei temi della pubblicità e
dell’accaparramento di clientela.
I Colleghi oggi assenti verranno invitati ad indicare il gruppo di lavoro di propria
preferenza.
=
3 – VARIE ED EVENTUALI

Cerca articoli sul sito