Verbale riunione del 16 dicembre 2019

20 Dicembre 2019 News

Ordine degli Avvocati di Verona
COMMISSIONE DIRITTI UMANI
________
Verbale riunione del 16 dicembre 2019
Convocata a mezzo e-mail, la Commissione si è riunita oggi, 16 dicembre 2019, alle ore 12.00 presso la sede del Consiglio dell’Ordine in Verona.
Presenti: Barbara Bonafini, Maria Carla Perbellini, Barbara Sorgato, Alessandro Gagliardi, Christian Serpelloni, Isolde Quadranti, Alberto Annibali.
Assenti giustificati: Cesare Placanica, Beatrice Rigotti, Enrico Varali, Agostino Bighelli, Sara Gini, Michela Fugaro e Nicoletta Tenuti.
***
La Commissione ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:
1. Iniziativa newsletter: “Notizie buone (e meno buone) in tema di diritti umani”. Stefania Migliori approfondirà con Francesco Tregnaghi la possibilità di inviare, con scadenza bimensile, la rassegna degli articoli direttamente all’indirizzo di posta elettronica del Consiglio dell’Ordine, che poi lo potrebbe inoltrare “internamente” a tutti gli iscritti.
Alessandro Gagliardi propone di organizzare un appuntamento annuale raccogliendo una selezione degli articoli in materia di diritti umani, ed analizzando come vengono affrontati dai mezzi di stampa. Si potrebbe selezionare una decina di articoli per ogni tema ed attribuire a ciascun membro della Commissione D.U. un tema specifico, su cui elaborare le proprie osservazioni, che saranno – poi – oggetto del convegno annuale ipotizzato sopra. L’iniziativa potrebbe essere intitolata: “La Giornata dei diritti umani”. Barbara Bonafini selezionerà con Agostino i temi più rilevanti dell’anno 2019, e poi i colleghi indicheranno di quali di essi intenderanno occuparsi.
2. Commissione Alternanza Scuola- Lavoro: si rinvia al 2020 per gli aggiornamenti.
3. Laboratori nelle scuole: si ricorda che il periodo in cui verranno realizzati i laboratori è quello compreso tra gennaio ed aprile 2020, e che sono stati individuati i seguenti abbinamenti:

a) classe 5A e 5E giovedì dalle ore 9:55 alle ore 12:00 tema scelto violenza di genere: Sara Gini – Enrico Varali
b) classe 5H e 5F mercoledì dalle ore 9:55 alle ore 12:00 tema scelto violenza di genere:
Nicoletta Tenuti – Alessandro Gagliardi

c) classe 5G venerdì dalle ore 9:55 alle ore 12:00 tema scelto violenza di genere:
Barbara Sorgato – Christian Serpelloni
d) classe 5B e 5C sabato dalle ore 9:00 alle ore 10:50 tema scelto ambiente e salute:
Barbara Bonafini – Alberto Annibali
e) classe 5D e 5I venerdì dalle ore 9:00 alle ore 10:50 tema scelto ambiente e salute:
Christian Serpelloni – Beatrice Rigotti
f) classe 5M e 5L mercoledì dalle ore 9:55 alle ore 12:00 tema scelto libertà di espressione:
Isolde Quadranti – Maria Carla Perbellini
g) classe 5N e 4F venerdì dalle ore 11:05 alle ore 13:00 tema scelto libertà di espressione
Barbara Sorgato – Michela Fugaro

Barbara Bonafini sollecita i Colleghi a comunicarle la data in cui intenderanno realizzare il Laboratorio entro venerdì 20.12.
4. Iniziativa per la Giornata della Memoria 2020 per commemorare le vittime dell’Olocausto: Barbara Bonafini e Maria Carla Perbellini hanno predisposto la richiesta di accreditamento e di copertura delle spese per l’evento proposto dall’Associazione “Musica Libera” (vedasi verbale della riunione del 18.11.2019), che Sara Gini ha presentato al Consiglio dell’Ordine. Siamo in attesa di conferma.
La data del concerto sarà lunedì 17.2.2020, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, presso l’Educandato Statale Agli Angeli di via C. Battisti, a Verona.
Saranno riservati 100 posti per i colleghi avvocati, e si invita Isolde Quadranti a diffondere l’iniziativa al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Il nome dell’iniziativa sarà: “Giorno della Memoria 2020: un concerto per la vita”.
5. Convegno per presentare il volume pubblicato dal CNF e curato da Barbara Spinelli sui difensori dei diritti umani:
Barbara Bonafini propone di organizzare – dopo l’evento di metà febbraio per la Giornata della Memoria – un convegno sulla pubblicazione da parte del CNF del primo Manuale per Osservatori Internazionali dei Processi, curato dalla Collega Barbara Spinelli, e da quest’ultima consegnato alla Commissione e alla Presidente del nostro Ordine in occasione del convegno del 23.11.2019 sulle Avvocate difensori dei diritti umani.
6. Conferenza Nazionale Rete In Difesa Di: Isolde Quadranti ha partecipato e riferisce che sono stati creati gruppi di lavoro (riguardanti le seguenti macro-aree: la situazione in Nordafrica, la situazione in Colombia, Business e Human Rights, la criminalizzazione della solidarietà). Sono quattro temi su cui la Rete vuole continuare a lavorare anche nei prossimi anni. Vi saranno, poi, delle modifiche a livello di struttura associativa; l’attuale portavoce della Rete, Francesco Martone, lascerà l’incarico con la fine del presente anno, e a partire da gennaio 2020 ci saranno coordinatori di vari gruppi, e un mini-coordinamento nazionale. Isolde Quadranti evidenzia il rischio che la mancanza di un portavoce possa frammentare l’attività della Rete. Altro tema su cui la Rete intenderà lavorare è quello relativo alle shelter cities, ovvero alle città-rifugio, attualmente progetto portato avanti da Torino, Padova e Trento. In particolare, il progetto shelter cities di Padova vede la co-partecipazione anche dell’Ordine degli Avvocati di Padova.
7. Convegno in sostegno della Collega Nasrin Sotoudeh avente come tema l’avvocata vittima di minacce e violenza nell’esercizio della sua professione: la Commissione esprime soddisfazione per l’ottima riuscita del convegno dello scorso 23.11, e per la notevole partecipazione che ha avuto non solamente tra i colleghi, ma anche da parte di studenti e cittadini.
8. Da ultimo, Stefania Migliori riferisce dell’incontro organizzato dalla sede nazionale di ANF, cui ha partecipato nelle giornate 13 e 14.12.2019, in occasione del quale ha avuto modo di ascoltare gli interventi di un avvocato bulgaro e di un’associazione che ha riferito in merito alla situazione diritti umani in Bulgaria. La Commissione concorda che si potrebbe coinvolgere il collega e l’associazione per i diritti umani bulgari in una futura iniziativa, magari anche in collegamento con il tema riguardante la violenza e gli abusi contro i rifugiati e i migranti lungo la rotta balcanica.
***
Null’altro avendo a deliberare, la seduta viene tolta alle ore 13.10 e viene rinviata al 20.1.2020, h. 12.00.
La Consigliera referente                                                                                             La Coordinatrice
Sara Gini                                                                                                                    Barbara Bonafini

Cerca articoli sul sito