Verbale riunione del 18 novembre 2019

20 Dicembre 2019 News

 
Ordine degli Avvocati di Verona
COMMISSIONE DIRITTI UMANI
________
Verbale riunione del 18 novembre 2019
Convocata a mezzo e-mail, la Commissione si è riunita oggi, 18 novembre 2019, alle ore 12.00 presso la sede del Consiglio dell’Ordine in Verona.
Presenti: Agostino Bighelli, Nicoletta Tenuti, Barbara Bonafini, Sara Gini, Maria Carla Perbellini, Barbara Sorgato, Alessandro Gagliardi, Christian Serpelloni, Isolde Quadranti, Alberto Annibali e Cesare Placanica.
***
La Commissione ha trattato i seguenti punti all’ordine del giorno:
1. Iniziativa newsletter: “Notizie buone (e meno buone) in tema di diritti umani”. A seguito del confronto tra i colleghi Agostino Bighelli e Stefania Migliori, si è evidenziato che il possibile discrimine affinché la newsletter venga diffusa a tutti gli iscritti come iniziativa dell’Ordine e non solamente della Commissione potrebbe essere quello legato al possibile rischio di utilizzo commerciale. In tal senso, si è ritenuto di escludere che si potesse accedere alla selezione degli articoli della newsletter mediante un link direttamente dal sito dell’Ordine agli articoli selezionati. Diverso, invece, sarebbe se si inviasse, con scadenza bimensile, la rassegna degli articoli direttamente all’indirizzo di posta elettronica del Consiglio dell’Ordine, che poi lo potrebbe inoltrare “internamente” a tutti gli iscritti.
2. Commissione Alternanza Scuola- Lavoro: Barbara Sorgato, Sara Gini, Alessandro Gagliardi e Christian Serpelloni riferiscono dell’incontro dello scorso 4 novembre, organizzato dalla Commissione ASL.
Cristian Serpelloni riferisce che, come da verbale inviato da Cristina Castelli, il progetto di ASL partirà solo se si raggiunge il numero minimo di 30 studenti per modulo. Christian Serpelloni suggerisce, poi, che i membri dei vari sottogruppi individuati nel progetto di ASL verranno coinvolti solamente se il singolo modulo/sotto-modulo verrà effettivamente attivato da parte della scuola. Alessandro Gagliardi ipotizza che essendo il nostro modulo cittadinanza e diritti umani quello che suscita maggiore interesse tra gli studenti, sarà uno di quelli che verosimilmente potrebbe essere attivato.
Il periodo di riferimento per lo svolgimento delle attività del progetto di ASL è gennaio-marzo 2020. L’ASL è rivolta alle classi terze e quarte.
3. Laboratori nelle scuole: a seguito della mail inviata da Barbara Bonafini, vengono individuati i seguenti abbinamenti:

a) classe 5A e 5E giovedì dalle ore 9:55 alle ore 12:00 tema scelto violenza di genere: Sara Gini – Enrico Varali (da confermare)
b) classe 5H e 5F mercoledì dalle ore 9:55 alle ore 12:00 tema scelto violenza di genere:
Nicoletta Tenuti – Alessandro Gagliardi
c) classe 5G venerdì dalle ore 9:55 alle ore 12:00 tema scelto violenza di genere:
Barbara Sorgato – Christian Serpelloni
d) classe 5B e 5C sabato dalle ore 9:00 alle ore 10:50 tema scelto ambiente e salute:
Barbara Bonafini – Alberto Annibali
e) classe 5D e 5I venerdì dalle ore 9:00 alle ore 10:50 tema scelto ambiente e salute:
Christian Serpelloni – Beatrice Rigotti (da confermare)
f) classe 5M e 5L mercoledì dalle ore 9:55 alle ore 12:00 tema scelto libertà di espressione:
Isolde Quadranti – Maria Carla Perbellini
g) classe 5N e 4F venerdì dalle ore 11:05 alle ore 13:00 tema scelto libertà di espressione
Barbara Sorgato – Michela Fugaro (da confermare)

Il periodo in cui verranno realizzati i laboratori è quello tra gennaio ed aprile 2020.
Barbara Bonafini contatterà i colleghi che non erano presenti alla riunione odierna per avere conferma circa la loro disponibilità. La data di ogni laboratorio verrà concordata da ciascuna coppia di colleghi e comunicata alla coordinatrice entro fine novembre.
Barbara Sorgato riferisce dell’interessante esperienza realizzata da un collega di Pesaro in un istituto secondario della sua città, che verteva sul tema della pena di morte, e prevedeva la proiezione del film “The Life of David Gale”, con successivo dibattito. La Commissione concorda di vedere il film e valutare se e come affrontare il tema con gli studenti/come proporlo alle scuole.
4. Iniziative per la Giornata della Memoria 2020 per commemorare le vittime dell’Olocausto: come deciso alla precedente riunione, si raccolgono le idee per l’iniziativa che la nostra Commissione intenderà promuovere, come ogni anno, in vista della giornata della memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto (27.1.2020). Maria Carla Perbellini propone quest’anno di declinare il tema della memoria e della rappresentazione attraverso “il filtro” della musica. Ha individuato un duo di musicisti, nonché fondatori dell’Associazione “Musica Libera”, che hanno proposto una iniziativa ad hoc, che verrebbe per la prima volta rappresentata a Verona. Si tratterebbe di un concerto di clarinetto e pianoforte, che si prefigge di eseguire le musiche c.d “degenerate” e musiche di resistenza (musica composta nei ghetti e nei campi di concentramento). L’iniziativa prevederebbe una presentazione/introduzione ad opera della Commissione D.U. del duo di musicisti, per poi dare spazio al concerto. Prima e dopo ciascun brano proposto, il musicista introduce e spiega il brano e lo contestualizza, in modo tale che non sia un concerto “fine a sé stesso”, ma un’iniziativa più ampia sia di scoperta di compositori poco conosciuti, sia di spazio alla memoria e alla rappresentazione della memoria.
Maria Carla Perbellini ha parlato con il prof. Mauroner dell’Educandato agli Angeli, che potrebbe mettere a disposizione gli spazi
Viene, altresì, proposto come spazio alternativo l’aula magna del Conservatorio.
Ipotesi di riservare una sala da 200 posti, destinando un’ottantina di posti agli avvocati, e coinvolgendo le scuole e la cittadinanza.
Periodo: settimana del 20 gennaio -metà febbraio. Da verificare. Orario: mattina.
Costo: € 1.000,00 + rimborso spese.
Barbara Bonafini si riserva di ricontattare la Prof.ssa Baldo per conoscere la disponibilità del Liceo Messedaglia a realizzare un’iniziativa congiunta. Si è in attesa di un riscontro (con buone probabilità di risposta positiva da parte della scuola).
Barbara Bonafini e Marica Carla Perbellini predispongono la richiesta di accreditamento e di copertura spese, che Sara Gini si impegna a presentare al Consiglio dell’Ordine alla prima seduta utile.
***
Agostino Bighelli propone – per un’iniziativa futura della Commissione che è stata concepita in collegamento con la Giornata della Memoria 2020 – di mettere in scena lo spettacolo teatrale “Invece accade- dal diario di un giudice dell’asilo”, ideato dalla Dott.ssa Luciana Breggia (presidente Sez. Immigrazione- Tribunale di Firenze). La rappresentazione si propone di celebrare il giorno della Memoria, collegando il ricordo delle atrocità della shoah, di per sé indicibili, con l’attenzione alle nuove forme di deumanizzazione che caratterizzano la nostra epoca e che riguardano il fenomeno delle migrazioni.
Si conviene di proporre lo spettacolo come iniziativa per l’anno 2020 della Commissione, per non sovrapporla a quella già approvata dalla Commissione.
5. Conferenza Nazionale Rete In Difesa Di: Isolde Quadranti ha partecipato e riferisce alla prossima riunione della Commissione di dicembre 2019.
6. Convegno Commissione Diritti Umani FBE e CCBE fine Ottobre a Lisbona: Nicoletta Tenuti aggiorna la Commissione alla prossima riunione di dicembre e anticipa a mezzo e-mail il report dell’incontro.
7. Convegno in sostegno della Collega Nasrin Sotoudeh avente come tema l’avvocata vittima di minacce e violenza nell’esercizio della sua professione.
Si rimanda alla locandina del convegno, già pubblicata la scorsa settimana. Sono già state aperte le iscrizioni al convegno mediante il sistema Riconosco. Si ricorda che il programma sarà il seguente: titolo del convegno: “Avvocate difensore dei diritti umani- sabato 23 novembre 2019 – h. 14.00-16.00, Polo Zanotto, Università di Verona, e sarà così strutturato:
h. 14.00-16.00 Convegno “Avvocate difensori dei Diritti Umani”: Saluti del Rettore/Prorettore, Saluti della Presidente dell’Ordine degli Avvocati. Introduce e modera: Prof Papa. Interventi: Avv. Shrin Ebadi e Avv. Barbara Spinelli.
h. 16.00- 17.30 Spettacolo teatrale della Compagnia “Attori e convenuti” di Gaetano Pacchi, dal titolo “Nasrin Sotoudeh: una vita per difendere”. Spettacolo che ha come protagonista la vicenda della Collega Sotoudeh: reading e brani musicali.
La Commissione Diritti Umani è caldamente sollecitata a partecipare.
Isolde Quadranti formula l’invito ai membri della Commissione D.U. a partecipare alla cena con Shirin Ebadi e gli altri relatori, prevista presso il Ristorante Maffei per sabato 23 intorno alle ore 20.00. Per ragioni organizzative, si attende la conferma dei Colleghi entro e non oltre mercoledì 20.11.p.v.
***
8. Convegno “Hate speech e discorso politico”: Barbara Bonafini riferisce brevemente del successo del convegno – molto apprezzato anche dai membri della Commissione Diritti Umani del CNF presenti in sala – e delle ottime relazioni dei Colleghi della Commissione Alessandro Gagliardi ed Enrico Varali.
9. Sottocommissioni all’interno della Commissione D.U: per ragioni di tempo viene rinviata l’organizzazione delle sottocommissioni alla prossima riunione della Commissione, in programma a metà dicembre.
***
Null’altro avendo a deliberare, la seduta viene tolta alle ore 13.10 e viene rinviata al 16.12.2019, h. 12.00.
 
La Consigliera referente                                                                                       La Coordinatrice
Sara Gini                                                                                                              Barbara Bonafini

Cerca articoli sul sito