Verbale riunione del 18 febbraio 2020

19 Febbraio 2020 News

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA
Commissione per i rapporti internazionali e con gli altri Ordini forensi “Adriano Vianini”
Verbale riunione martedì 18 febbraio 2020, con inizio ad ore 12 e termine ad ore 13.15
Presenti: avv. Mattia Cavaleri (segretario uscente), avv. Marco Mamoli (segretario entrante), avv. Francesco Tregnaghi, avv. Michele Zantedeschi, avv. Nicola Bonetti, avv. Stefania Gioco, avv. Marco Bertaso, Dott.ssa Ilaria Cipriani, avv. Elisa Fontana, avv. Nicolò Manzini, avv. Alex Dal Cero, avv. Filippo Bia, avv. Lorenzo Bilancetti, avv. Claudio Olivetti, avv. Enzo Pisa, avv. Elena Sancassani, avv. Luigi Sergi, avv. Vera Valvassori.
Presenti per il Consiglio dell’Ordine: (assente giustificato l’avv. Davide Adami).
Hanno comunicato l’impossibilità ad essere presenti: Avv. Barbara Marchet, Avv. Giuliano Solenni, avv. Aldo Bulgarelli, avv. Elisabetta Baldo, avv. Paolo Benvenuto, avv. Davide Castelletti, avv. Francesca Cappellin, avv. Gianandrea Chiavegatti, avv. Luca Chiavegatti, avv. Nicola De Bortoli, avv. Matteo Fiorio, avv. Sara Scola, avv. Camilla Tantini, avv. Raffaella Bordoni, avv. Marzo Zanini, avv. Davide Adami.
Assenti gli altri pur avendo ricevuto la convocazione.
* * *
Vengono di seguito trattati i seguenti argomenti all’ordine del giorno e relativi allegati, trasmessi dal Segretario alla mailing list in data 13.03 scorso.

Nomina segretario della Commissione per il 2020
Viene confermato il passaggio di consegne per l’attività di segreteria dall’avv. Mattia Cavaleri all’avv. Marco Mamoli, già da oggi. La commissione ringrazia cordialmente l’avv. Cavaleri per l’opera svolta.

Invito ricevuto da parte dell’Ilustre Colegio de Abogados de Baleares, per il 17-19 aprile o 24-26 aprile, con seminario in materia di aspetti giuridici del mondo del vino
Relaziona l’avv. Antonacci, in particolare per la seconda delle due sessioni previste, illustrando i particolari dell’iniziativa. Gli eventuali interessati potranno rivolgersi a lui stesso per organizzare la partecipazione ed il viaggio, nonché una relazione da presentare nell’ambito del seminario (su aspetti giuridici d’interesse per la produzione e commercializzazione vinicola) 

Invito ricevuto da parte del presidente dell’Ordine di Novi Sad (Serbia), 14-15 maggio; invito a Verona ai colleghi dell’Ordine di Novi Sad 
Viene riferito dall’avv. Mattia Cavaleri che dal Presidente dell’Ordine di Novi Sad è giunto invito per i giorni 14 e 15 maggio (festa dell’Avvocato locale), ricevuto dall’avv. Aldo Bulgarelli, oggi assente giustificato e che ne riferirà con maggiori dettagli nella prossima seduta.

Programma Commissione anno 2020
Relazionano i referenti dei vari gemellaggi (in particolare incontri a Verona con Ordini di Rennes/Danzica); 
L’avv. Mattia Cavaleri riferisce dei contatti in corso coi due ordini, da coordinare opportunamente, poiché anch’essi tra loro sono gemellati e l’ipotesi in lavorazione è di svolgere invito congiunto ai due ordini gemellati in Verona, sul che aggiornerà nella prossima seduta della Commissione, coordinandosi anche con l’avv. Nicola Ottaviani (referente per Danzica).
Per il gemellaggio con l’Ordine di Nimes l’invito formale è ancora atteso, ma viene anticipato dall’avv. Francesco Tregnaghi che si svolgerà in settembre (data ancora non fissata).
Per l’Ordine di Francoforte va verificato lo stato organizzativo degli inviti (da fare o ricevere) e l’incarico al riguardo viene affidato all’avv. Giuliano Solenni.

Esame segnalazioni giunte all’Ordine
 – Possibilità di organizzare un convegno a giugno con l’Associazione Internazionale dei Giudici che si riunisce a Verona; ne relaziona avv. Alex Dal Cero, richiamando i contatti avuti con il Giudice Dott. Pavone sul tema del convegno che si svolgerà nei giorni 4-6 giugno 2020 e che verte in particolare sul tema dell’indipendenza della magistratura (con particolare riferimento alla problematica e tesa situazione verificatasi in Polonia). Viene osservato che opportuno appare dunque darne notizia anche ai colleghi gemellati dell’Ordine di Danzica (se del caso anche in vista dell’invito di cui sopra) ed i colleghi veronesi della Commissione Diritti Umani. S’ipotizza di organizzare una tavola rotonda apposita, di un paio d’ore, accreditanda dall’Ordine, con relazione di uno dei giudici partecipanti e di un avvocato (anche della Commissione Diritti Umani) che potrebbe forse ed idealmente svolgersi in Biblioteca Capitolare. L’avv. Alex Dal Cero s’incarica dei contatti organizzativi e l’avv. Francesco Tregnaghi del coinvolgimento della Commissione Diritti Umani, tenendosi tra loro in coordinamento.
– F.B.E. International Contract Competition 2020, Bilbao, 27-29 marzo (v. allegato): relaziona avv. Valvassori che illustra trattarsi di una competizione a squadre in inglese per giovani “under 35” organizzata dall’Ordine di Bilbao per una simulazione di redazione di contratto in materia di diritto informatico. L’ordine ha già circolarizzato a tutti gli iscritti l’invito (con termine di iscrizione al 20.2 prossimo) e per eventuali informazioni ulteriori gli interessati potranno rivolgersi all’avv. Vera Valvassori (e/o consultare il sito F.B.E.)
– F.B.E. Training Needs Assessment – Legal Education Commission (v. allegati): relaziona l’Francesco Tregnaghi illustrando che si tratta di un questionario della F.B.E. per sondaggio e indagine sulla situazione che riguarda i singoli avvocati europei ed il tema della relativa formazione: propone di segnalare l’invito a parteciparvi all’Ordine per un’opportuna circolarizzazione generale, con invito a tutti gli iscritti a partecipare a tale sondaggio (di ciò si occuperà l’avv. Francesco Tregnaghi stesso in coordinamento con l’avv. Davide Adami).
– Alliance Française di Verona –  Pervenuta proposta corso per conseguimento certificazione Diplôme Français Professionnel rilasciato dalla Camera di Commercio e dell’Industria di Parigi per i livelli A1, A2, B1, B2 e C1: ne relazionerà l’avv. Mattia Cavaleri nella prossima seduta; 
– Esame TOLES – Test of legal english (v. allegato): l’avv. Mamoli illustra il contenuto della proposta pervenuta da Oversea, con possibilità di organizzare corso con finale certificazione in Verona al raggiungimento di almeno 8 interessati (vari livelli possibili ed a pagamento). La commissione suggerisce di segnalare la proposta (già circolarizzata dall’Ordine) agli iscritti al corso di inglese giuridico in fase di avvio per eventuale organizzazione ed adesione a valle di esso (per completamento certificato): gli eventuali interessati potranno comunque rivolgersi all’avv. Filippo Bia; 
– Corso “EFLIT English for law and international transactions” (v. allegato) – Relaziona avv. Adami sui contenuti della proposta ed anche per questa (relativa peraltro a corso che si svolge solo Parma) viene condiviso e stabilito quanto al punto che precede.
6. Gruppo di lavoro sulla prassi in materia di controversie con elementi di estraneità Relaziona avv. Stefania Gioco che riferisce di ulteriore incontro che si svolgerà in data odierna con il Dott. D’Amore, il quale circolarizzerà a breve tra i componenti del gruppo di lavoro gli elaborati finora completati (in materia di suggerimenti pratici per notificazione internazionale, procedimento monitorio e correlati e rilascio di procura in casi con elementi di estraneità). A seguito della condivisione e raccolta di osservazioni da parte dei magistrati veronesi, infine, è prevista poi la relativa pubblicazione a beneficio di tutti gli iscritti interessati (data al momento non prevedibile). Il prossimo argomento che verrà affrontato dal gruppo di lavoro sarà quello delle rogatorie internazionali. 
 
7. Varie ed eventuali: nulla da segnalare da parte di alcuno.
* * *
La prossima riunione si svolgerà martedì 17 marzo, alle ore 12, presso la sede del Consiglio.

Cerca articoli sul sito