
Obbligazioni e contratti – Contratto a favore di terzo – Polizza fideiussoria – Distinzione dalla convenzione fideiussoria.
(1411 – 1936 cod. civ.)
La cd. polizza fideiussoria è un negozio che si distingue dalla cd. convenzione fideiussoria in quanto, sotto il profilo funzionale, la prima è necessariamente onerosa, è strutturalmente articolata secondo lo schema del contratto a favore di terzo ed è caratterizzata dall’assunzione dell’impegno, da parte di una banca o di una compagnia di assicurazione, di pagare un determinato importo al beneficiario onde garantirlo in caso di inadempimento della prestazione a lui dovuta dal contraente. La seconda invece può essere anche a titolo gratuito, intercorre esclusivamente tra il fideiussore e il creditore ed è caratterizzata dall’assunzione dell’impegno di garantire un’obbligazione altrui.