Verbale n. 7 del 26 novembre 2010

10 Febbraio 2010 News

Convocata a mezzo e-mail, la Commissione si è riunita oggi 26 novembre alle ore 12,40 presso la sede del Consiglio dell’Ordine in Verona, Piazza dei Signori, Palazzo del Capitano. Presenti: il Coordinatore avv. Claudio Carcereri de Prati; gli avv.ti Adriano Vianini, Alessandro Isalberti, Davide Rossi, Gabriella Sarti-Gandolfi,Paolo Longhi, Stefano Andrade Fajardo, Andrea Chiamenti, Andrea Cucco,Davide Lo Presti,Davide Dugatto e Eddy Ferrari.
La Commissione ha trattato i seguenti ordini del giorno:
1. Interviste dei colleghi anziani
La Commissione ha deliberato di proseguire nella raccolta delle interviste dei colleghi anziani seguendo le modalità operative e organizzative già utilizzate.  Verranno dunque intervistati i colleghi già individuati le cui testimonianze per ragioni contingenti non si è potuto raccogliere in occasione della celebrazione del 6 giugno. La Commissione incarica poi il suo coordinatore di richiedere al Consiglio dell’Ordine l’indicazione di ulteriori nominativi di colleghi che il Consiglio stesso ritiene doveroso intervistare.
2. Processo delle Pasque Veronesi
L’Avv. Carcereri de Prati illustra un progetto di rievocazione del processo delle Pasque Veronesi proposto dalla società Altercatio, la stessa società che  ha curato il montaggio della prima tranche delle interviste ai colleghi anziani mostrata in occasione delle celebrazioni del 6 giugno scorso. In estrema sintesi viene proposta una rievocazione storica dell’evento divisa in due momenti: la ricostruzione degli avvenimenti ad opera di attori professionisti e la lettura delle arringhe difensive lasciata ai colleghi del Foro. Un tale progetto deve necessariamente autofinanziarsi per la copertura dei costi ricorrendo ad eventuali contributi volontari di privati e ai proventi derivanti (con biglietti da porre in vendita a prezzi popolari) dalla messa in scena di almeno tre repliche da proporre in altrettanti teatri della Provincia.
Su richiesta di alcuni componenti della commissione tra cui lo stesso avv. Cucco, la Commissione tiene a precisare che l’evento si limita alla ricostruzione storica del famoso processo  e che la scelta di rievocazione di tale antico processo è dettata oltre che dall’importanza di quell’ avvenimento anche dalla circostanza che gli atti dello stesso sono già stati pubblicati.
3. Varie ed eventuali
Come richiesto con mail dall’avv. Vittorio  Mazzotto viene ricordato che San Pietro Martire non è il santo patrono dell’Ordine bensì uno dei due Santi Patroni della città di Verona e che- come già ricordato nella riunione della Commissione del 15 aprile 2010 – la  Festa dell’Avvocatura Veronese venne allocata in una data in cui storicamente gli avvocati veronesi erano in festa, ossia in una delle date in cui si festeggiavano i Santi Patroni cittadini: S. Zeno e S. Pietro martire. L’avv. Carcereri de Prati assicura di aver già provveduto ad inviare una lettera di chiarimento al Presidente dell’Ordine.  
L’avv. Davide Rossi rinnova la proposta di far prestare giuramento ai neo avvocati in occasione delle Celebrazioni dell’Avvocatura Veronese al fine di rafforzare lo spirito d’appartenenza ad un Ordine professionali tra i più antichi della nostra città. Lo stesso collega propone di far mutare il nome della Commissione in :  “ Commissione per la storia e la tutela dell’ordine professionale”. All’unanimità la Commissione ravvisa la necessità di inoltrare tale proposta al Consiglio dell’Ordine.
Da ultimo l’avv. Adriano Vianini richiede quantomeno una ricognizione esterna dell’archivio cartaceo del Consiglio dell’Ordine custodito presso la sua sede in Piazza dei Signori. Tale richiesta verrà inserita nell’ordine del giorno di una futura convocazione della Commissione. 
La commissione si aggiorna.
Il verbale viene chiuso alle ore 13.40.
Il Coordinatore
avv. Claudio Carcereri de Prati
Il Verbalizzante
avv. Eddy Ferrari

Cerca articoli sul sito